Email: info@rifugiovarrone.com

Telefono: 0341/1881142

Casera Vecchia di Varrone
Panoramica della vallata
Pizzo Varrone
Panoramica invernale
Casera Vecchia di Varrone
Veduta invernale del rifugio

Apertura rifugio

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno RIFUGIO APERTO.

gestori

La gestione del Rifugio Casera Vecchia di Varrone dal Giugno 2002 è affidata dalla Sezione CAI di Premana alla famiglia di Angelo Fazzini, con la moglie Antonella e le figlie Lisa e Lara.

Angelo Fazzini, premanese, ha praticato lo sci-alpinismo ad alto livello con la partecipazione ad innumerevoli competizioni riportando vittorie e piazzamenti; esperto alpinista, con una notevole attività, specialmente su pareti nord e ghiaccio, ha partecipato a spedizioni alpinistiche in Himalaya nel Garhwal Indiano (Thalay Sagar/Kedar Dome) e sull' Everest, parete Nord. E' stato tecnico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, delegazione di Lecco.

Dopo la sua prematura scomparsa, avvenuta nel marzo del 2011, i familiari hanno proseguito l'attività di "capanàt" con la passione, la competenza e la disponibilità che lo contraddistinguevano.

Venite a trovarci!


Il rifugio Casera Vecchia di Varrone si trova in alta Valvarrone ed è raggiungibile percorrendo la storica Via del Ferro partendo da Premana (LC) e risalendo la vallata fra torrenti, alpeggi e paesaggi naturali mozzafiato. Premana è facilmente raggiungibile da Lecco percorrendo la S.S. 36 fino all'uscita di Bellano e risalendo poi la Valsassina fino a Taceno, o in alternativa tramite la S.P. 62, sempre fino all'abitato di Taceno. Da lì si sale fino al valico di Piazzo attraversando gli abitati di Margno e Casargo, per poi accedere alla Valvarrone.

Ospitalità italiana

logo ospitalita italiana

Il Rifugio Casera Vecchia di Varrone ha ottenuto la certificazione di qualità Ospitalità Italiana.